PRGF® in Chirurgia Ortopedica e Medicina Sportiva
L'applicazione terapeutica del PRGF® (plasma ricco di fattori di crescita piastrinici) nella chirurgia ortopedica e nella medicina dello sport è uno dei trattamenti più efficaci per patologie come artrosi, lesioni tendinee, dei legamenti e muscolari, oltre che nella guarigione di fratture e nel recupero postoperatorio.
Il PRGF® è una terapia rigenerativa che sfrutta l'effetto dei fattori di crescita derivanti dalle piastrine sui tessuti. Le piastrine sono le cellule presenti nel sangue che liberano sostanze, i fattori di crescita, in grado di riparare i tessuti danneggiati, come la pelle, i tendini e le articolazioni.
Il PRGF® trova applicazione in particolare nelle patologie degenerative iniziali del ginocchio e dell'anca, nonché nelle tendinopatie, portando miglioramenti significativi.
Il trattamento è particolarmente utile per le patologie degenerative della cartilagine articolare, poiché la cartilagine ialina ha una bassa capacità di autoriparazione e può subire danni degenerativi o traumatici.
Studi recenti hanno dimostrato che il PRGF® è più efficace e ha un effetto duraturo rispetto all'infiltrazione con acido ialuronico o corticosteroidi. Inoltre, risulta particolarmente utile anche nei giovani sportivi con tendinopatie acute/croniche e lesioni muscolari.
La produzione del PRGF® avviene con un sistema chiuso automatizzato, riducendo i rischi di contaminazioni microbiche e garantendo una standardizzazione del processo.
Il processo di produzione include i seguenti passaggi:
- Prelievo venoso eseguito pochi minuti prima dell'infiltrazione
- Centrifugazione del campione di sangue
- Separazione delle componenti cellulari mediante apparato elettromedicale
- Eliminazione del plasma povero di piastrine e recupero del PRGF®
- Infusione immediata del PRGF® secondo le indicazioni mediche
In ortopedia, il PRGF® viene utilizzato iniettandolo direttamente nelle articolazioni (infiltrazioni intra-articolari) per trattare patologie della cartilagine. Inoltre, vengono eseguite iniezioni peri-tendinee o intra-lesionali per trattare tendinosi e tendiniti, in particolare per i tendini di Achille e rotuleo.
Prima di ricevere il trattamento PRGF® in ortopedia, il paziente deve eseguire un esame dell'emocromo (non più vecchio di 3 mesi) in cui la conta piastrinica deve essere ≥150×103/µl.
Nota importante: Sono esclusi dal trattamento PRGF® in ortopedia i pazienti con piastrinopenia, malattie ematologiche, patologie epatiche, infettive, neoplasie o pazienti in terapia anticoagulante.
Le nostre tariffe e promozioni per Ortopedia e Medicina Sportiva
d